Caccia agli uccelli a Malta

Ci sono circa 11.000 cacciatori autorizzati a Malta: con 35 cacciatori per chilometro quadrato, è tra i Paesi con più alta densità venatoria al mondo. Quasi il 5% della popolazione maschile va a caccia. In assenza di grandi mammiferi - ad eccezione del coniglio selvatico - vengono uccisi gli uccelli. Sono 32 le specie cacciabili: oltre all'avifauna acquatica, troviamo tortora e quaglia, piviere dorato, pivieressa, combattente, pavoncella, allodola, storno, tordela, merlo, cesena, tordo sassello e tordo bottaccio. La stagione venatoria ufficiale inizia il 1° settembre e termina il 31 gennaio, mentre per la quaglia vi è una stagione di caccia di due settimane in aprile. Le statistiche venatorie ufficiali maltesi dichiarano che vengono abbattuti ogni anno circa 120.000 uccelli - in realtà, sono molti di più.
Quasi tutta la superficie non urbanizzata dell'isola viene destinata alla caccia, solo in alcune aree protette, molto piccole, è vietata. Le zone di riposo e sostentamento per l'avifauna praticamente non esistono - anche nelle aree di Rete Natura 2000 lungo la costa, la caccia è consentita. La polizia ambientale responsabile del controllo venatorio (ALE) è cronicamente a corto di personale: per ogni agente ci sono 1.000 cacciatori.
Oltre a numerosi episodi di caccia illegale, Malta ha un significativo problema di bracconaggio. Specie protette come rapaci e cicogne, aironi e gruccioni sono prede ambite dai cacciatori di trofei, l'attività venatoria alle quaglie si svolge molto spesso con l'uso di richiami elettroacustici vietati e non pochi cacciatori usano la caccia in deroga per le quaglie in aprile per abbattere anche le tortore, specie protetta in primavera.
L'associazione venatoria maltese FKNK si considera rappresentante anche degli uccellatori: caccia e trappolaggio sono quindi inseparabili a Malta.
Caccia primaverile a Malta
Sebbene sia severamente vietato dal diritto dell'UE, Malta consente ai cacciatori di abbattere le quaglie ad aprile. I bracconieri si mescolano ai cacciatori autorizzati e sparano anche alle specie protette.
Uccisione di specie protette
La caccia ai trofei è uno sport molto diffuso a Malta. I bracconieri sparano ai rapaci, alle cicogne, ai fenicotteri e agli aironi: gli animali finiscono così impagliati nelle collezioni private.
Utilizzo di richiami elettroacustici
Questi dispositivi elettronici vietati vengono usati per attirare le quaglie a portata di fucile. Si possono sentire in tutta l'isola durante la stagione di caccia.
Cimitero degli uccelli a Mizieb
Dal 2009 al 2015 abbiamo trovato i resti di oltre 300 uccelli protetti in un'area boscata a Nord di Malta: Il "cimitero degli uccelli" di Mizieb accende i riflettori sulla caccia agli uccelli..