Partecipa ai nostri campi di protezione, entra in azione!
Entrare in azione per proteggere gli uccelli migratori secondo il CABS significa fare i bagagli e partire per i vari Paesi del Mediterraneo. I volontari raggiungono i punti critici, ricercano trappole e reti e segnalano la loro localizzazione alle autorità preposte, aiutandole nel loro lavoro di contrasto del bracconaggio e nel sequestro dei mezzi illegali di cattura.
Molte delle nostre attività non sono prive di rischi e richiedono una certa esperienza; non solo nell’individuare trappole e reti. Anche il confronto con i bracconieri, spesso armati richiede preparazione.Così come il rapporto con le forze dell’ordine.
Per noi, ogni nuovo volontario è una possibilità di crescere come associazione, ma comporta anche uno sforzo economico. Formare i nuovi volontari richiede anche un notevole investimento di energie a livello personale: è importante che i candidati non vogliano solo venire per fare qualcosa di diverso, ma vengano (almeno in principio e se si trovano bene) con la prospettiva di diventare parte del gruppo e accompagnarci in altri campi.
Per chi si affaccia per la prima a questa esperienza, sarebbe una buona idea iniziare dai “collaudati” campi di Brescia e Malta. Fatte queste prime esperienze è certamente possibile passare ad altre missioni più complesse.
Le operazioni più importanti in sintesi:
Il trappolaggio e la caccia illegale si praticano in tutta Europa, ma esistono dei punti critici più importanti lungo le tre rotte principali dei migratori. Le nostre 26 missioni attualmente si svolgono qui:
In Italia:
Campi di protezione degli uccelli a Brescia, 3 missioni all'anno (uccellagione e caccia illegale)
Campo di protezione degli uccelli a Bolzano, 1 missione all'anno (ladri di nidi)
Campo di protezione sul Delta del Po, 1 missione all'anno (abbattimenti incontrollati di acquatici)
Campo di protezione degli uccelli in Sardegna, 1 missione all'anno (trappolaggio)
Campi di protezione degli uccelli a Ponza e a Palmarola, 2 missioni all'anno (trappolaggio e caccia primaverile)
Campo di protezione degli uccelli sull’isola d'Ischia, 1 missione all'anno (trappolaggio)
Campi di protezione degli uccelli in Calabria, 2 missioni all'anno (trappolaggio e abbattimento di rapaci)
Progetto Aquila del Bonelli in Sicilia, 1 missione all'anno (protezione dei nidi)
All'estero:
Campi di protezione degli uccelli a Malta, 5 missioni all'anno (cattura e caccia illegale degli uccelli)
Campi di protezione degli uccelli a Cipro, 3 operazioni all'anno (trappolaggio e reti)
Campi di protezione degli uccelli in Libano, 2 missioni all'anno (cattura e caccia illegale)
Campi di protezione degli uccelli in Spagna, 2 missioni all'anno (vischio e reti)
Campo di protezione per uccelli nel sud della Francia, 1 missione all'anno (trappolaggio degli ortolani)
Campo di protezione degli uccelli in Serbia, 1 missione all'anno (abbattimenti incontrollati di quaglie)
Idoneità fisica
Un'eccellente condizione fisica è essenziale. A Brescia, ad esempio, ci muoviamo in montagna ed è necessaria una grande resistenza e attitudine a camminare in condizioni disagiate: le attività durano l'intera giornata e si cammina principalmente fuori dai sentieri battuti, spesso anche per 15 km al giorno e con dislivelli di 600 m, a volte in condizioni di pioggia.
Non soffrire di vertigini, avere una buona capacità di orientamento e poter far affidamento su ginocchia forti, sono quindi requisiti obbligatori.
A Malta, il terreno è meno impegnativo, ma è comunque necessaria una buona forma fisica per le lunghe giornate di lavoro, che di solito iniziano alle 5 di mattina e non finiscono prima delle 22 di sera. Spesso si rendono necessarie anche attività notturne.
Età dei partecipanti
I partecipanti devono essere maggiorenni. Per il resto, non ci sono restrizioni: da studenti a pensionati. Tuttavia, da nostre esperienze abbiamo notato che i partecipanti con età sopra i 55 anni difficilmente possono soddisfare i requisiti fisici richiesti per le attività in montagna in Italia. A Malta,invece, l'età non riveste una grande importanza.
Altri requisiti
- Lingue: devi parlare bene l'inglese. Inoltre, ovviamente, la conoscenza delle rispettive lingue nazionali è un vantaggio per la partecipazione in altri Paesi.
- Lavoro di squadra e tolleranza: Il lavoro di gruppo è alla base del campo e dal momento che i partecipanti provengono da differenti backgrounds (ma con un obiettivo comune) che includono il mondo vegetariano, vegano, la conservazione dell'avifauna, la difesa dei diritti animali, si richiede a tutti un alto livello di tolleranza e rispetto per le scelte etiche altrui.
- Spartanità: durante i campi c'è bisogno sempre di una certa dose semplicità e frugalità. Il pernottamento di solito avviene in camere condivise in semplici bungalow. Le ore di sonno sono scarse e non è raro dover saltare la pausa pranzo. È importante avere una conoscenza ornitologica di base: per la maggior parte delle missioni bisogna essere in grado di riconoscere le diverse specie di uccelli europee.
- La patente di guida è obbligatoria. Se si vuole partecipare ai campi a Malta e Cipro, bisogna avere esperienza con la guida a sinistra.
- Cooperazione con le forze di polizia: Lavoriamo a stretto contatto e con molto successo con le forze di polizia locali ed è quindi chiaro che qualsiasi atto di natura illecita nopn è tollerato. Appostamenti fissi autorizzati, voliere per richiami vivi sono assolutamente tabù. Le autorità preposte ricevono un elenco di tutti i partecipanti e i loro dettagli personali.
- Non soffrire il mal d’auto: si ha a che fare spesso con strade tortuose e strade sterrate che non sono fatte per stomaci deboli.
- Coraggio: ultimo ma non meno importante, bisogna armarsi di un pò di coraggio. Normalmente si verificano pochi incidenti seri, ma deve essere chiaro che i bracconieri non sono contenti della nostra presenza. Nel migliore dei casi sono solo arrabbiati, ma ci sono stati attacchi in passato e bisogna essere mantenere la mente lucida e il sangue freddo.
Costi
E' a spese del CABS il trasporto di andata e ritorno al campo operativo: questo viene concordato prima con l'invio del preventivo dei costi, quando si invia la domanda di partecipazione. Per i nuovi volontari si chiede però di anticipare le spese sostenute per arrivare, compresi i biglietti aerei. Verranno rimborsati di persona al primo incontro.
I partecipanti vengono alloggiati in comodi chalets e sono spesati di tutti i trasporti all'interno della zona di intervento. Solo il cibo deve essere acquistato autonomamente. Normalmente si fa una cassa comune e si cucina insieme, oppure tutti i partecipanti si ritrovano presso la pizzeria più vicina (o la più buona). I costi del campo sono finanziati grazie alle donazioni dei soci e dei sostenitori tedeschi e italiani.
Come fare domanda?
Se sei interessato a unirti alle nostre operazioni, se credi di essere in possesso delle qualità richieste, ad ogni candidato chiediamo di scaricare il questionario "Richiesta di partecipazione" che trovi qui sotto.
Una volta stampato e compilato puoi inviarcelo per posta in busta chiusa al nostro indirizzo:
CABS - Committee Against Bird Slaughter
An der Ziegelei 8, 53123 Bonn
Germania
Oppure per mail a cabs.italia@komitee.de
Dopo averlo ricevuto vi contatteremo per mail o per telefono per stabilire come e a quali campi è possibile partecipare. Tieni presente che, a causa dell'alto numero di adesioni e la possibilità di inserire i volontari solo pochi alla volta, potremmo impiegarci anche un anno a contattarti. Grazie mille!