Migliaia di aquile e altri rapaci protetti uccisi in Libano
Per visualizzare i video tramite YouTube, è necessario autorizzare "Media esterni".
È possibile accedere nuovamente alle impostazioni sulla privacy e consentire l'uso di media esterni.
L'ultimo video del CABS documenta le operazioni congiunte con i partner locali del Middle Eastern Sustainable Hunting Center (MESHC) e della Society for the Protection of Nature in Lebanon (SPNL) nei mesi di settembre e ottobre 2023. Il filmato mostra i nostri attivisti che documentano il massacro di aquile anatraie minori, bianconi, nibbi bruni, sparvieri levantini, falchi pecchiaioli, albanelle minori, falchi di palude, gheppi e lodolai nel distretto di Akkar, nel Nord del Libano. Le nostre squadre sono tornate qualche giorno dopo, ma questa volta accompagnati da agenti armati delle forze di sicurezza interna libanesi che hanno arrestato 14 bracconieri.
Qui il video sul nostro canale YouTube.
Il campo antibracconaggio nelle valli bresciane

12.11.2023
Dall'inizio di ottobre le nostre squadre monitorano l'area tra il Lago d'Iseo e il Lago di Garda e collaborano con le forze dell'ordine nella lotta al bracconaggio. I 38 partecipanti hanno trovato oltre 50 siti di cattura attivi, soprattutto per i pettirossi. A seguito delle nostre segnalazioni, gli agenti sono riusciti a fermare e denunciare 48 bracconieri e a confiscare 251 archetti, 477 trappole a scatto, 71 reti e 14 fucili da caccia. Sono state liberate diverse decine di uccelli appena catturati o tenuti illegalmente in gabbia. Maggiori informazioni sulle operazioni nel bresciano qui.
Spagna: 13 bracconieri denunciati a Valencia

10.11.2023
Nella
Spagna orientale, in due settimane di appostamenti diurni e notturni,
abbiamo denunciato 13 bracconieri. Di notte gli uccellatori posizionano reti o piccole bacchette ricoperte di vischio nei
loro siti di cattura, detti “parany”, e attirano i tordi bottacci
con forti richiami elettroacustici. Di giorno invece utilizzano le
reti a scatto per catturare i fringillidi. Durante le operazioni, gli
agenti del SEPRONA hanno
sequestrato 1500 limesticks, 19 reti verticali e 38 reti a scatto. Le
nostre Bird Guards sono ora dirette in Andalusia! Maggiori informazioni qui.
Cipro: scoperto un sito di cattura con 255 limesticks

09.11.2023
Il team del CABS ha scoperto a Sotira uno dei siti di cattura con limesticks tra i più grandi trovati negli ultimi anni: 255 trappole. In poche ore il bracconiere aveva già catturato 20 uccelli, principalmente capinere. Ma siamo arrivati in tempo: il bracconiere è stato denunciato e gli uccelli liberati.
Da inizio settembre grazie alle nostre investigazioni sull’isola sono stati fermati 37 trappolatori e 6 cacciatori illegali e sono stati confiscati 1476 limesticks, 57 reti, 80 richiami elettroacustici. Più di 700 uccelli sono stati liberati dalle trappole illegali!
Malta, il sito di cattura più grande del mondo

29.10.2023
Nonostante le proteste internazionali, le
autorità maltesi hanno autorizzato 3.364 siti di cattura degli
uccelli migratori. Nell'UE la cattura degli uccelli è vietata,
quindi il governo maltese ricorre a uno stratagemma: migliaia di
uccellatori sono stati nominati “scienziati che conducono uno
studio". I nostri team segnalano le irregolarità e documentano
la massiccia cattura di fringuelli, tordi e pivieri dorati. Finora,
siamo riusciti a far chiudere otto siti a causa di varie violazioni.
Guarda la nostra mappa interattiva per trovare la posizione esatta dei siti di cattura.
Brescia: incendiata l'auto di un attivista

27.10.2023
A Collio ignoti hanno dato fuoco al veicolo di un attivista. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito. L'uomo si occupa da oltre 40 anni di antibracconaggio nelle prealpi bresciane e collabora da tempo con la polizia e con il CABS. Negli anni '80 e '90 Collio era considerato un luogo pericoloso per gli amanti della natura e si erano verificati diversi incidenti gravi. C’era calma da tempo, ma la propaganda a favore della caccia del governo populista di destra sta portando a un clima sempre più duro per la conservazione della natura.
Qui il comunicato stampa del CABS congiunto con le altre associazioni ambientaliste.
Le false accuse dei cacciatori ciprioti alimentano la violenza

23.10.2023
Il CABS accusa la lobby cipriota della caccia di aver organizzato una campagna diffamatoria contro gli ambientalisti rispettosi della legge che segnalano siti di cattura e caccia illegale. La lobby venatoria si lamenta delle sanzioni date ai cacciatori, difendendo quindi i bracconieri. Le falsita diffuse in questo modo alimentano l’aggressivita contro i volontari del CABS che nelle ultime settimane hanno subito diversi attacchi da parte di bracconieri con limesticks, reti e cacciatori illegali. Il nostro comunicato stampa, in inglese, qui.
Malta: operazione contro gli uccellatori con reti

20.10.2023
La cattura e la vendita illegale di fanelli, verdoni, frosoni e altri fringillidi sono un grande business a Malta e commercianti e bracconieri senza scrupoli guadagnano centinaia di migliaia di euro ogni anno. Per questo i team del CABS sono sull’isola, impegnati in una campagna contro le catture illegali. Grazie alle nostre segnalazioni la settimana scorsa sono stati denunciati due uccellatori, uno vicino a Rabat e l’altro a Marsalforn. Il campo antibracconaggio del CABS sull’isola continuerà fino all'inizio di novembre.
Libano: operazione contro le catture con reti

18.10.2023
Il CABS, insieme ai partner MESHC e SPNL, hanno condotto un raid all'alba contro i bracconieri nella città di Barja, a sud di Beirut. Sono stati trovati otto siti di cattura attivi con richiami elettroacustici e grandi reti verticali. Insieme al supporto delle forze di sicurezza interna libanesi, le nostre squadre sono intervenute per smantellare le reti e prendere i bracconieri. 9 grandi reti sono state sequestrate e 12 uccelli salvati e liberati. 3 uccellatori sono stati colti in flagrante e verranno sanzionati.
Brescia: 13 bracconieri denunciati

16.10.2023
Il campo antibracconaggio del CABS sulle prealpi è iniziato da poco e già si vedono i gli ottimi risultati. Grazie al lavoro dei nostri team e all’ottima collaborazione con le forze dell’ordine, sono stati denunciati 13 bracconieri nelle valli bresciane. Durante le operazioni sono stati sequestrati 122 archetti, 19 reti, 43 trappole e 3 limesticks. Viste le temperature, la migrazione è ancora agli inizi e gli uccellatori non stanno catturando molto. Alcuni uccelli erano comunque finiti nelle trappole illegali e sono stati liberati, tra cui questo pettirosso!
La tua donazione fa la differenza!
E' prima di tutto la tua donazione che ci dà la possibilità di realizzare campi antibracconaggio in tutta Europa, di portare avanti campagne e azioni e di lottare per la protezione degli uccelli. Il CABS è finanziato unicamente dalle donazioni di privati, di Fondazioni, di altre associazioni e da lasciti testamentari. La nostra associazione è riconosciuta in Germania come ONLUS dal governo federale.
