Komitee gegen den Vogelmord e. V.
Committee Against Bird Slaughter (CABS)

Komitee gegen den Vogelmord e.V. Committee Against Bird Slaughter (CABS)
  • deutsch
  • english
  • italiano
Spenden-Button

269 bacchette con il vischio sequestrate in Libano

269 bacchette con il vischio sequestrate in Libano

18.04.2025

Gli uccellatori mirano ai piccoli passeriformi in viaggio verso nord, che sostano nei canneti, nei terreni incolti e negli uliveti. Durante la nostra recente operazione ad Anfeh abbiamo smantellato tre grandi siti di cattura con 269 bacchete con il vischio, due richiami elettroacustici e una rete. 30 uccelli sono stati liberati e abbiamo anche fornito prove alla polizia per l'identificazione degli uccellatori.

Cinque attivisti del CABS assaliti d cacciatori greci

Cinque attivisti del CABS assaliti d cacciatori greci

17.04.2025

Ieri un team del CABS è stato brutalmente attaccato dai cacciatori dell’isola di Zacinto, noto paradiso turistico e hotspot del bracconaggio. 15 uomini con il volto coperto li hanno aspettati al rientro da un monitoraggio nei boschi di Keri e li hanno presi a calci e pugni, causando un naso rotto, una profonda ferita alla gamba e diversi ematomi. La polizia sta investigando. Più informazioni nel nostro comunicato

Caccia illegale alle tortore selvatiche a Malta

Caccia illegale alle tortore selvatiche a Malta

16.04.2025

In violazione delle norme europee, Malta ha di nuovo autorizzato la caccia primaverile alle quaglie. È evidente però che molti cacciatori sfruttano spudoratamente questa possibilità per prendere di mira le tortore selvatiche. A peggiorare la situazione, il 21 aprile aprirà la caccia alle tortore. I nostri team sono sul campo per monitorare la situazione e segnalare i bracconieri.

Cipro, 3 bracconieri presi all'inizio della primavera

Cipro, 3 bracconieri presi all'inizio della primavera

14.04.2025

Durante le ultime operazioni con i guardiacaccia sono stati denunciati 3 bracconieri e sequestrati 56 limesticks e una rete. In generale in primavera dal 2017 abbiamo notato un importante calo del bracconaggio, probabilmente anche perché ora se gli uccellatori vengono presi, rischiano multe che partono da 8.000 euro. Rimarremo sull'isola fino alla fine della migrazione.

Libano, l'aquila reale sequestrata è tornata in libertà

Libano, l'aquila reale sequestrata è tornata in libertà

07.04.2025

Dopo diverse settimane di cure, l’aquila sequestrata a febbraio era pronta per il rilascio ed è stata liberata sulle montagne della Riserva della Biosfera di Shouf lo scorso fine settimana. Non sappiamo da dove provenga, ma speriamo che possa presto (ri)connettersi con le popolazioni vicine. Con questo video condividiamo con voi la sua storia fino al momento toccante della liberazione.

Preso un bracconiere cipriota dopo 16 anni

Preso un bracconiere cipriota dopo 16 anni

03.04.2025

Il team del CABS a Cipro ha preso il primo bracconiere del campo primaverile. È un caso speciale perché conosciamo il sito dalla prima missione sull'isola nel 2009 ma non lo avevamo mai trovato attivo in questi anni. Questa volta abbiamo trovato 24 limesticks e richiamo elettroacustico di notte e la mattina abbiamo aspettato il bracconiere con i guardiacaccia. La sanzione sarà tra i 9.000 e i 10.000 euro. 

Bracconaggio fuori controllo a Malta e Gozo

Bracconaggio fuori controllo a Malta e Gozo

02.04.2025

Finora i team del CABS a Malta e Gozo hanno filmato e segnalato 19 uccellatori. La polizia ha fermato i sospetti e ha sequestrato 40 reti, 10 richiami elettroacustici e 85 fringillidi. Tra i bracconieri presi c'è anche una nostra vecchia "conoscenza", che aveva anche cercato di investire i nostri attivisti nel 2019. Qui il comunicato stampa del CABS completo. 

Aquila anatraia minore uccisa in Libano - Il video

Aquila anatraia minore uccisa in Libano - Il video

31.03.2025

Durante un controllo a Terbol, nel nord del Paese, uno dei nostri team ha filmato un cacciatore che sparava diversi colpi verso dei rapaci in migrazione e colpiva un'aquila anatraia minore. L’uomo è scappato prima che arrivasse la polizia, che avevamo chiamato. Il nostro staff ha recuperato l’aquila e informato la il procuratore di Tripoli. Il video dell'episodio sul nostro canale YouTube

Iniziano i campi primaverili del CABS nel Mediterraneo

Iniziano i campi primaverili del CABS nel Mediterraneo

15.03.2025

I bracconieri stanno preparando trappole e reti in vista dell’arrivo degli uccelli migratori. Iniziano per questo le nostre operazioni. Partiamo da Malta, dove lavoriamo contro l’uccellagione con le reti a scatto e la caccia illegale ai rapaci. In Libano abbiamo iniziato in anticipo, visti gli incidenti che ci hanno segnalato. Con aprile saremo impegnati insieme a 80 volontari a Zante, in Italia e a Cipro.

Un anno di antibracconaggio - 2024

Le nostre operazioni del 2024 contro caccia illegale, cattura con reti e trappole e contro la vendita degli uccelli migratori nei 7 paesi-punti caldi del bracconaggio nella regione del Mediterraneo raccontate mese per mese attraverso il rapporto annuale del CABS.  

Leggi di più …

Chi siamo, cosa facciamo

Interveniamo dove gli uccelli migratori sono presi di mira da cacciatori illegali, bracconieri e trafficanti di fauna selvatica. Lavoriamo in cooperazione con le autorità competenti nelle zone più colpite dal bracconaggio nella regione del Mediterraneo.

Leggi di più …

Il programma del CABS 2025

Anche nel 2025 realizzeremo numerose campagne per la protezione degli uccelli migratori negli hotspot del bracconaggio. Le operazioni in Spagna, Grecia, Francia, Italia, Malta, Cipro e Libano si svolgono durante le migrazioni primaverili e autunnali e in inverno.

Leggi di più …

La tua donazione fa la differenza!

E' prima di tutto la tua donazione che ci dà la possibilità di realizzare campi antibracconaggio in tutta Europa, di portare avanti campagne e azioni e di lottare per la protezione degli uccelli. Il CABS è finanziato unicamente dalle donazioni di privati, di Fondazioni, di altre associazioni e da lasciti testamentari. La nostra associazione è riconosciuta in Germania come ONLUS dal governo federale.


Voglio fare una donazione