Cari amici del CABS, della natura e degli animali,Dopo una breve pausa natalizia, i nostri team sono già tornati sul campo e sono all’opera per fermare i bracconieri in Francia, nel nord Italia, in Sardegna e a Cipro. Le schiacce sono illegali anche in Francia - Fidarsi è bene, controllare è meglio!
Per secoli, se non millenni, gli uccellatori delle Cévennes nel sud della Francia, hanno catturato e ucciso gli uccelli migratori con trappole brutali, le schiacce (pesanti lastre di pietra tenute in equilibrio con piccoli bastoncini). Anche se questo metodo di cattura in Francia è vietato solo da un anno, questa settimana un team del CABS ha ispezionato tutti i siti di cattura noti e le aree circostanti nei dipartimenti della Lozère e dell'Aveyron e non ha trovato neanche una trappola attiva! Pare che gli uccellatori stiano rispettando il divieto. Si conclude così positivamente la campagna che abbiamo iniziato nel 2006 insieme ai nostri partner francesi di LPO. Nel dicembre 2023 la Corte costituzionale di Parigi ha emesso una sentenza definitiva secondo cui questo barbaro metodo di cattura non è compatibile con il diritto dell'UE. Ciò significa che le schiacce sono finalmente estinte in tutta Europa, poiché anche a Pavia - dove venivano ancora utilizzate fino a pochi anni fa – non ne sono state trovate questo inverno! Operazione contro la caccia illegale agli anatidi
Il Delta del Po è una delle aree di sosta e svernamento per anatidi, oche e trampolieri più importanti nel Mediterraneo. Ciononostante, non solo gran parte dell’area è aperta alla caccia, ma i numerosi cacciatori sparano anche regolarmente a specie protette e utilizzano mezzi illegali. Nel fine settimana in un’operazione congiunta con la polizia provinciale sono stati fermati altri due bracconieri che utilizzavano richiami elettroacustici illegali. I due avevano cercato di fuggire con la barca ma sono stati individuati con l’ausilio di un drone. Due richiami e due fucili sono stati sequestrati.
Azione contro la cattura degli uccelli in Sardegna![CABS-Newsletter 1/2024](https://www.komitee.de/media/photos/sardgena_snare.jpg) La Sardegna è l'unico luogo in Europa dove vengono ancora utilizzati i lacci per la cattura degli uccelli migratori. Queste trappole illegali in passato erano molto diffuse, in Germania per esempio venivano usate fino alla metà del 19° secolo, ma ora si trovano solo nei dintorni di Cagliari. In inverno i lacci vengono posizionati sui rami e sul terreno nei fitti boschi di corbezzoli, per catturare i tordi e i pettirossi svernanti. Lavoriamo contro queste brutali trappole dal 1999 e anche per questo inverno abbiamo pianificato delle operazioni. All’inizio della nostra campagna, negli anni 2000, trovavamo regolarmente più di 10.000 trappole durante i nostri campi antibracconaggio; ora la situazione è notevolmente migliorata. Chiudiamo questa prima newsletter dell’anno augurando a tutti voi un buon 2025!
Il team del CABS
|
|