Rapporti Annuali del CABS
Con il suo report annuale il CABS vuole dare uno sguardo d'insieme sulle azioni e campagne svolte nei 12 mesi precedenti. Il report viene pubblicato regolarmente alla fine di ogni anno.
Qui trovate il rapporto del 2022 in pdf.
Il rapporto annuale del CABS del 2022

Cari amici e sostenitori,
come facciamo alla fine di ogni anno, vorremmo presentarvi questo rapporto per fornirvi una panoramica dei punti salienti del nostro lavoro nel 2022 nella regione del Mediterraneo e in Germania.
Oltre ai campi antibracconaggio che il CABS porta avanti in Italia, a Cipro e a Malta da molti anni, abbiamo svolto anche numerose piccole e grandi operazioni contro il bracconaggio in Germania, Spagna e Libano. Oltre 170 ambientalisti provenienti da ogni angolo d’Europa e dal Medio Oriente hanno partecipato alle nostre campagne. In questo rapporto puoi scoprire quanti uccelli sono stati liberati, quante trappole e reti sono state sequestrate e quanti bracconieri sono stati denunciati dalle autorità grazie al nostro lavoro sul campo.
Determinante per i successi conseguiti è stata l'ormai consolidata collaborazione con le forze dell'ordine in tutte le aree di intervento, come il SOARDA e le stazioni locali dei Carabinieri Forestale in Italia, il SEPRONA della Guardia Civil in Spagna, l'Unità di Protezione Ambientale (EPU) della polizia a Malta, la polizia militare britannica e il Game and Fauna Service a Cipro, nonché le forze di sicurezza interna (ISF) in Libano. Uno dei pochi paesi in cui, purtroppo, non esiste un'unità di polizia nazionale specializzata nella lotta ai crimini contro la fauna selvatica è la Germania, dove negli ultimi 12 mesi abbiamo scoperto numerosi casi di persecuzione illegale di rapaci e cattura di uccelli selvatici. Una novità per noi è stata la collaborazione con le autorità austriache in ottobre, dove l'ufficio investigativo doganale di Salisburgo ha denunciato un commerciante illegale di trofei grazie alla documentazione che abbiamo raccolto. Durante le operazioni sono stati sequestrati più di 45 esemplari di tassidermia di specie rigorosamente protette, tra cui due leoni, quattro cicogne e diversi esemplari dell'uccello dell'anno 2022 della Germania: l'upupa.
Anche se alcuni dei casi che risolviamo sono molto complessi e ottenere la condanna dei colpevoli richiede spesso molta esperienza, come CABS, ci consideriamo una “comunità di azione” in cui tutti possono partecipare e dare il proprio contributo alla protezione degli uccelli migratori. Le possibilità vanno dalla partecipazione a un campo antibracconaggio, alla condivisione di informazioni, all'aiuto alla sensibilizzazione del pubblico e alla raccolta fondi. Se scoprite un annuncio sospetto su Internet o una possibile trappola illegale nel bosco, contattatecii! I nostri esperti esamineranno la questione, vi consiglieranno cosa fare e, se necessario, coinvolgeranno immediatamente le autorità.
Le nostre investigazioni del 2022 in Spagna, Italia, a Malta, Cipro e in Libano, hanno portato alla denuncia di ben 320 bracconieri! Durante le operazioni sono state sequestrate 1.039 trappole per uccelli, 534 reti e 3.433 limesticks e più di 2.500 uccelli sono stati salvati e liberati. Altre decine di migliaia di altri uccelli che sarebbero finiti in queste trappole e reti hanno potuto continuare indenni la loro migrazione. Risultati che non sarebbero stati possibili senza il vostro supporto!
Grazie da parte di tutti noi!
IL TEAM DEL CABS
Gennaio 2022

Operazioni nel Delta del Po. All'inizio dell'anno, i nostri team hanno monitorato i siti di caccia agli uccelli acquatici nell’area del Delta del Po in Italia per verificare il rispetto delle norme. La laguna di Venezia e il Delta del Po sono aree di sosta e svernamento di importanza internazionale per numerose anatre, oche e altri uccelli acquatici migratori. Nelle operazioni in cooperazione con i carabinieri forestali, sei persone sono state denunciate per aver sparato a anatre e oche protette e per aver utilizzato richiami elettroacustici illegali.
Caccia agli uccelli svernanti a Cipro. Il nostro team è intervenuto contro la caccia illegale alle specie protette e ai tordi svernanti nel sud dell'isola. Sono stati documentati 82 casi di bracconaggio, tra cui l'uccisione di specie protette e l'uso diffuso di richiami elettronici illegali che riproducono il canto dei tordi per attirare più "prede". Nelle operazioni con i guardiacaccia e con la polizia, sono stati sequestrati 30 richiami elettroacustici e sono stati denunciati 23 cacciatori.
Crimini contro la fauna selvatica in Baviera. Un tassidermista del distretto di Traunstein è stato condannato a pagare una multa di 1.200 euro per commercio illegale di trofei di caccia impagliati. L'uomo è stato fermato dalle autorità a seguito di un dossier elaborato dallo staff del CABS, che aveva scoperto i suoi annunci di vendita online e aveva presentato una denuncia per violazione del Federal Nature Conservation Act.
Bracconieri arrestati in Libano. Con l'aiuto dell'Unità anti-bracconaggio APU, che abbiamo addestrato e finanziato, la polizia è riuscita a condannare quattro uomini per bracconaggio nel distretto di West Bekaa. Gli uomini avevano abbattuto rapaci rigorosamente protetti e una iena striata, specie in via di estinzione. Il video che mostra l'uccisione della iena è stato fornito dal nostro staff alle autorità. Gli uomini sono stati condannati a multe di circa $ 1000.
Attacchi a Cipro. Il 9 gennaio, un ordigno pirotecnico è stato fatto esplodere su un'auto del CABS parcheggiata nella città di Larnaca. Il veicolo è stato gravemente danneggiato dall’esplosione. Poche settimane prima, uno dei nostri attivisti italiani è stato brutalmente aggredito da un bracconiere durante un sopralluogo e ha riportato una brutta ferita alla testa. La polizia ha avviato un'indagine in entrambi i casi, ma non sono stati trovati i colpevoli. La nostra campagna invernale è proseguita fino alla fine di febbraio, nonostante i tentativi di intimidazione.
Febbraio 2022

Importante sentenza di condanna a Malta. Un cacciatore maltese, filmato da una squadra del CABS mentre sparava illegalmente a una tortora nella primavera del 2020, è stato condannato a una multa di 1.000 euro dal tribunale di La Valletta. All'uomo, inoltre, è stata revocata la licenza di caccia. Nonostante il divieto imposto da una sentenza della Corte di giustizia europea, la caccia primaverile illegale alla tortora selvatica rimane un problema molto diffuso a Malta, con migliaia di uccelli che cadono vittime ogni anno dei fucili maltesi.
Cattura di uccelli nel Münsterland, Germania. Nel distretto di Warendorf (NRW), il personale del CABS ha scoperto due trappole illegali per la cattura di uccelli selvatici durante l'ispezione di una nota "area problematica". Una cincia bigia appena catturata è stata liberata. L'autorità responsabile per la conservazione della natura è stata informata e ha avviato un procedimento contro ignoti. L'indagine è stata poi archiviata, senza risultati.
Cacciatore simula un'aggressione e finisce lui stesso in tribunale. A Brescia, la Procura della Repubblica ha denunciato un cacciatore che aveva opposto resistenza durante un controllo condotto dai carabinieri forestali nell'autunno 2020 e che affermava di essere stato aggredito dagli agenti. Oltre ai reati contro la fauna selvatica, le accuse includono anche diffamazione e resistenza a pubblico ufficiale. L'ispezione era partita dalla segnalazione dello staff del CABS, che aveva scoperto numerosi uccelli protetti al capanno di caccia dell’uomo.
Campagna invernale a Cipro. Da metà dicembre a fine febbraio, i partecipanti al nostro campo antibracconaggio nel sud dell'isola hanno scoperto e smantellato 21 siti di cattura attivi per tordi bottacci e altri uccelli svernanti. I guardiacaccia e la polizia hanno sequestrato 44 reti, 144 limestick e 19 richiami elettroacustici. 107 uccelli sono stati salvati dalle trappole e liberati. Durante le operazioni sono stati denunciati 10 bracconieri.
Marzo 2022

Aquila di mare impallinata in Germania. In Sassonia-Anhalt, un'aquila di mare rigorosamente protetta è stata uccisa a colpi di fucile all'inizio di marzo. Utilizzando i dati del trasmettitore GPS che era stato applicato al rapace, il CABS e i nostri partner del progetto LIFE EUROKITE sono riusciti a identificare il colpevole, il guardiacaccia del posto. La Procura ha avviato un procedimento penale contro l'uomo e ha sequestrato l'arma che ha usato per commettere il reato. Il guardiacaccia rischia una pesante multa e la revoca della licenza di caccia.
Tempi duri per i bracconieri a Malta. Durante le operazioni congiunte tra il CABS e l'Unità di protezione ambientale (EPU) della polizia maltese, sono state scoperte e smantellate 41 reti illegali per catturare uccelli canori (principalmente fringillidi). 18 uccellatori sono stati colti in flagrante e dovranno presentarsi in tribunale. Più di 120 tra verdoni, frosoni, fanelli e altri fringillidi sono stati sequestrati e successivamente liberati in natura.
Azione nel Mar Baltico. Sea Shepherd Germania e CABS richiamano l'attenzione sulla morte degli uccelli marini protetti che finiscono nelle reti da posta. Durante un'indagine nella baia di Hohwachter (Schleswig-Holstein), un team congiunto delle ONG ha documentato la morte di edredoni e orchetti nelle reti dei pescatori. La pesca con reti da posta è una delle principali minacce per gli uccelli marini e le focene nel Mar Baltico tedesco!
Attività di sensibilizzazione in Libano. Insieme ai nostri partner e alla polizia, gli esperti del CABS hanno monitorato per la prima volta in primavera importanti corridoi di migrazione degli uccelli al confine con la Siria. L'area è una roccaforte del bracconaggio, di cui sono vittime ogni anno milioni di uccelli migratori europei. In pochi giorni quattro bracconieri sono stati colti in flagrante e le loro armi sono state confiscate dagli ufficiali delle Forze di Sicurezza Interna (ISF). Grazie all’effetto deterrente di queste operazioni, decine di migliaia di uccelli hanno potuto migrare indenni nelle settimane successive.
Aprile 2022

Trappole per astori in Germania. Nel paese di Neppermin nel distretto di Ostvorpommern, gli agenti di polizia hanno sequestrato una trappola illegale per astori che conteneva due piccioni come esche vive il 27 aprile. L'operazione è stata avviata a seguito di un'indagine del CABS, che aveva scoperto il sito. Successivamente un allevatore di piccioni ha ammesso di aver piazzato la trappola. La polizia ha avviato un procedimento penale contro l’uomo per violazione della legge federale sulla conservazione della natura.
Operazione contro la cattura illegale di uccelli in Libano. Sulla costa vicino a Batroun e Khalde, un team del CABS insieme ai colleghi della Società per la protezione della natura in Libano (SPNL) e dell'Unità anti-bracconaggio (APU) ha smantellato due impianti illegali per la cattura di piccoli uccelli con limesticks. La polizia ha arrestato quattro uomini e sequestrato 190 limesticks, quattro richiami elettronici e 20 uccelli morti. 42 uccelli appena catturati, tra cui sterpazzole, lucherini, cardellini e ballerine sono stati liberati.
Campagna primaverile a Malta. Ad aprile i partecipanti al nostro campo antibracconaggio hanno segnalato alla polizia 53 siti di cattura degli uccelli migratori illegali. Oltre alle reti a scatto per la cattura dei fringillidi, sono state segnalate anche cinque reti e gabbie trappole per la cattura delle tortore selvatiche. La polizia ha sequestrato l'attrezzatura e liberato più di 200 uccelli vivi, tra cui frosoni, pispole golarossa e tortore selvatiche. 16 uomini sono stati colti in flagrante dalla polizia mentre catturavano gli uccelli.
Pettirossi in pentola. In Italia, il personale del CABS e i carabinieri forestali hanno portato alla luce un commercio illegale di pettirossi catturati. Il fulcro dell'attività è un bar del bresciano, dove gli uccelli venivano venduti sottobanco. Dopo la nostra segnalazione, i carabinieri forestali hanno perquisito il bar e sono riusciti a denunciare un uomo che aveva 30 pettirossi morti in tasca.
Maggio 2022

Campagna primaverile a Cipro. Tra metà aprile e inizio maggio, i nostri attivisti hanno trovato 20 siti di cattura di piccoli uccelli migratori attivi e li hanno segnalati alle autorità. Gli agenti della polizia e del Game & Fauna Service hanno sequestrato 335 limesticks e due richiami elettronici. 9 uccellatori sono stati condannati e 21 uccelli appena catturati - principalmente capinere – sono stati rimessi in libertà, dopo essere stati ripuliti dalla colla.
Paddle boarding attraverso il Canale della Manica per il CABS. In un’iniziativa di raccolta fondi, il 14 maggio il nostro volontario di lunga data Andy Short ha attraversato il Canale della Manica su uno stand-up paddle board! Dopo sei ore di pagaiata continua e una distanza totale di 33,8 chilometri, Andy ha finalmente raggiunto il porto di Boulogne in Francia. Attraverso donazioni e sponsor, è riuscito a raccogliere ben 5000 sterline (circa 5800€) per sostenere e rendere possibili le nostre campagne e operazioni!
Tutela degli uccelli migratori sulle isole italiane. Sulle isole di Ischia e Palmarola, un team del CABS ha documentato la caccia primaverile illegale di tortore selvatiche e la cattura di piccoli passeriformi. Tre bracconieri sono stati individuati e denunciati dai carabinieri forestali. Durante le perquisizioni domiciliari sono stati scoperti tre fucili non registrati, 20 trappole, 900 munizioni e diversi uccelli appena uccisi. Gli uomini dovranno presentarsi in Tribunale.
Trappole illegali in Germania. Durante dei sopralluoghi nei distretti di Prignitz (Brandeburgo) e di Heinsberg (NRW), il personale del CABS ha scoperto due trappole illegali per catturare rapaci e corvidi. Due sospetti, entrambi cacciatori, sono stati filmati alle trappole e denunciati. La polizia ha sequestrato le trappole e avviato un procedimento penale contro gli uomini.
Giugno 2022

All’assemblea generale del CABS dell'11 giugno a Bonn, il biologo Karl-Heinz Kreutzer di Augusta è stato eletto presidente. Succede a Heinz Schwarze, che ha guidato con successo le nostre attività per oltre 20 anni e rimarrà nel consiglio di amministrazione come assessore e consulente. La Dott.ssa Bettina Volpe, il Dott. Andrea Rutigliano, Axel Hirschfeld e Alexander Heyd come Amministratore Delegato sono stati confermati come ulteriori membri del Consiglio.
Reti anti-serpente a Cipro. Ci siamo attivati contro l’uso delle reti anti-serpente, che vengono posizionate a terra per tenere lontani i serpenti, anche se vietate. In due settimane, i nostri team hanno documentato la crudele morte di 74 animali selvatici in tali reti, tra cui ricci, uccelli, serpenti, lucertole e camaleonti. Nel distretto di Famagusta sono state segnalate 20 reti e molte sono state smantellate.
Successo contro il bracconaggio in Libano. Nel distretto di Keserwan, la nostra unità anti-bracconaggio (APU) ha localizzato due bracconieri che sparavano a uccelli canori protetti nel bel mezzo della stagione riproduttiva. Gli uomini sono stati arrestati dalla polizia e multati. Gli agenti hanno sequestrato le loro armi da caccia e una borsa con circa 30 uccelli appena uccisi.
Condannato un grosso bracconiere in Germania. Il tribunale distrettuale di Fulda ha condannato un uomo a una multa di 1000 euro per aver violato la legge federale sulla conservazione della natura. Durante un'ispezione nella proprietà del responsabile nell'autunno 2021, erano stati scoperte diverse trappole attive oltre a una voliera contenente circa 60 fringillidi e altri uccelli tenuti illegalmente. L'ispezione era scattata a seguito di una segnalazione del CABS, che aveva ampiamente documentato le attività illegali dell’uomo.
Luglio 2022

Gli avvoltoi confiscati volano dal Libano a Praga. Due capovaccai sequestrati in uno zoo privato dalla polizia su segnalazione del nostro team nell'autunno 2021 sono stati trasportati dal Libano alla Repubblica Ceca. Le analisi del veterinario avevano confermato che i due uccelli non avrebbero alcuna possibilità di sopravvivere in natura. Per questo è stata data loro una nuova casa: lo zoo di Praga, dove saranno integrati in un programma di riproduzione in cattività per la conservazione della specie finanziato dall'UE. Un terzo capovaccaio illeso, sequestrato durante la stessa operazione, è stato liberato con successo. I capovaccai sono tra le specie più a rischio di estinzione al mondo!
Cattura di cardellini in Germania. A seguito di una segnalazione, il personale del CABS ha localizzato decine di limesticks per catturare cardellini a Krefeld (NRW). Le trappole sono state smantellate e il caso è stato denunciato alle autorità. Poco dopo, 74 cardellini sono stati sequestrati durante un'ispezione doganale a Essen. In un altro caso abbiamo sporto denuncia contro un allevatore di uccelli della Sassonia che offriva in vendita cardellini senza anello.
Il CABS alla Birdfair. Abbiamo presentato le nostre campagne e operazioni al pubblico britannico con uno stand alla Global Birdfair di Rutland (Regno Unito). Molte delle nostre "Bird Guards" hanno risposto alle domande dei passanti, hanno tenuto presentazioni sul nostro lavoro e reclutato nuovi volontari e sostenitori per i nostri campi antibracconaggio nella regione del Mediterraneo.
Operazioni in Spagna. Nella regione di Valencia, gli attivisti del CABS, insieme alla polizia ambientale SEPRONA, hanno smantellato due enormi siti illegali di cattura. In entrambi i siti i bracconieri sono stati colti in flagrante sul posto e arrestati. In totale sono stati sequestrati e liberati più di 290 uccelli selvatici, tra cui 132 cardellini, 45 verzellini, 43 lucherini, 27 verdoni, 20 tordi e 5 tortore.
Agosto 2022

Ottima stagione riproduttiva per i nostri mignattini. Quest'estate 30 coppie di mignattini hanno allevato 27 giovani uccelli sulle apposite zattere installate dal CABS sul fiume Elba vicino a Jerichow (Sassonia-Anhalt) e sul lago Pritzerber (Brandeburgo). Un bel successo per il nostro progetto e la conservazione di questa rara specie, che è classificata come "in via di estinzione" nella Lista rossa degli uccelli nidificanti della Germania. La popolazione totale in Germania è stimata tra le 900 e le 1.100 coppie!
Azione contro la cattura di trampolieri. Il team del CABS ha scoperto e segnalato alla polizia maltese diversi casi di cattura illegale di trampolieri e di altri uccelli acquatici, che i bracconieri prendono di mira nei loro stagni artificiali. Nel corso delle indagini sono stati denunciati due uomini e sono stati sequestrati e poi liberati dieci uccelli, tra cui piro piro boscherecci, piro piro piccoli e corrieri piccoli.
Bracconaggio estivo a Brescia. Durante le ricerche sulle montagne a ovest del Lago di Garda, il personale del CABS ha scoperto sette siti di cattura attivi per balie e prispoloni. In seguito alle nostre segnalazioni alla polizia, sei bracconieri sono stati colti in flagrante e denunciati e 230 trappole sono state sequestrate. Durante le perquisizioni domiciliari sono state scoperte e sequestrate anche altre trappole, cinque reti, quattro armi da caccia e 270 balie nere morte.
Settembre 2022

Protezione della tortora selvatica. La caccia alla tortora in Francia e in Spagna è stata nuovamente vietata quest'anno. Il CABS e le nostre associazioni partner protestano da anni nei due paesi, dove ogni autunno vengono uccise più di un milione di tortore. Per fare un confronto, la popolazione riproduttiva di tortore in Germania è stimata in sole 20.000 coppie. Sono le specie in declino più rapido del Regno Unito con solo 3.500 coppie.
Antibracconaggio a Malta. I partecipanti al campo antibracconaggio atunnale a Malta hanno avuto un gran successo e hanno scoperto più di 55 siti per la cattura illegale di uccelli canori e trampolieri. La polizia è riuscita a denunciare 32 uccellatori e a sequestrare attrezzature per la cattura per un valore di decine di migliaia di euro. Inoltre, più di 400 uccelli vivi sono stati salvati e liberati, tra cui cavalieri d’Italia, piro piro, pivieri, ballerine gialle e numerosi fringillidi.
Caccia ai gruccioni a Cipro. Il CABS e i nostri partner di BirdLife Cyprus hanno chiesto al governo di imporre un divieto di caccia nell'area del lago Soros. Anche quest’anno sono stati scoperti 50 uccelli migratori abbattuti illegalmente, tra cui gruccioni, rigogoli e perfino ghiandaie marine, una specie in pericolo. Come l'anno scorso, quando avevamo scoperto numerosi uccelli protetti morti in quest’area di importanza internazionale per la sosta degli uccelli migratori e avevamo segnalato più e più volte la situazione.
Ottobre 2022

Campo antibracconaggio in Libano. 18 attivisti locali e internazionali hanno preso parte alla nostra campagna autunnale in Libano. Grazie alla presenza continua dei nostri team in due "colli di bottiglia" importanti per la migrazione degli uccelli, il bracconaggio è stato notevolmente limitato. Cinque bracconieri che sparavano alle aquile anatraie minori e ad altri rapaci sono stati arrestati dalla polizia. In tutta la valle della Bekaa e lungo la costa sono state inoltre smantellate più di 50 reti e sono stati liberati numerosi uccelli, tra cui tortore, rigogoli e cuculi.
Raid in Austria. A seguito di un rapporto del CABS, l'ufficio investigativo doganale di Salisburgo ha perquisito i locali di un commerciante che vendeva online grandi quantità di uccelli di specie protette tassidermizzati. Sono stati sequestrati più di 45 animali imbalsamati, tra cui tre upupe, quattro cicogne, falchi di palude e due cuccioli di leone imbalsamati. L’uomo non possedeva alcun documento o prova dell'origine degli animali. Contro di lui è stato quindi avviato un procedimento penale.
Campo antibracconaggio autunnale nel Nord Italia. Durante le operazioni nel bresciano, i nostri team hanno individuato 62 siti per la cattura illegale di pettirossi e altri piccoli uccelli. A seguito delle nostre segnalazioni, i carabinieri forestali hanno denunciato 41 bracconieri e hanno sequestrato 248 trappole a scatto, 315 archetti e 36 reti. Quasi 350 uccelli appena catturati o usati come richiami vivi illegalmente sono stati liberati con successo in natura.
Novembre 2022

Campagna contro la cattura di uccelli con i limesticks in Spagna. Nelle regioni di Valencia e Catalogna, un team del CABS è riuscito a denunciare 26 bracconieri. Gli agenti della Guardia Civil intervenuti hanno sequestrato 620 limesticks, 21 reti, 106 trappole a scatto e decine di tordi morti. Sono stati liberati 145 uccelli - tordi bottacci, capinere, fanelli e una civetta.
Ristorazione di habitat per rane e uccelli acquatici. Nell'ambito del nostro progetto "Frogland", il CABS ha creato 17 nuovi piccoli stagni, laghetti e specchi d'acqua più piccoli nello Schleswig-Holstein nel 2022. I nuovi biotopi creati costituiscono l’habitat ideale per anfibi, insetti e uccelli. Come negli anni precedenti, lo Stato tedesco ha coperto il 100 % di tutti i costi sostenuti. In tutto dall'inizio del progetto abbiamo creato 463 stagni!
Campo antibracconaggio autunnale a Cipro. Dall'inizio di settembre fino a metà novembre, i nostri team si sono attivati contro la cattura e l’uccisione illegale delle capinere. In tutto sono stati scoperti e segnalati alle autorità 66 siti di cattura attivi. Durante le ispezioni, i guardiacaccia e la polizia hanno denunciato 38 bracconieri e hanno sequestrato 1.625 limesticks, 81 reti e 98 richiami elettronici. Dalle trappole sono stati liberati 535 uccelli vivi, tra cui numerose capinere, bigiarelle e diversi gufi.
Trappole per astori in vendita in Germania. Il CABS ha nuovamente chiesto al governo federale di vietare definitivamente il possesso e la vendita di trappole per rapaci. A seguito di una recente analisi dei dati di vendita su eBay.de, è emerso che, solo su questa piattaforma, vengono vendute più di 1.000 di queste trappole ogni anno; trappole costruite appositamente per la cattura di rapaci protetti. I venditori principali sono venditori di strumenti di caccia e di prodotti per l’allevamento di pollame.
Dicembre 2022

Soccorso fauna selvatica. I centri recupero per animali selvatici feriti o in difficoltà supportati dal CABS in Italia e Spagna nel 2022 sono stati più impegnati che mai. In Spagna, un'ondata di caldo senza precedenti ha spinto innumerevoli giovani a lasciare i nidi troppo caldi, anche se non ancora indipendenti. I nostri amici di SOS Vencejos hanno cresciuto e liberato più di 700 giovani uccelli. Al momento in cui scriviamo, il nostro centro recupero a Modena, in Italia, ha accolto 5.234 uccelli, di cui 2.061 passeriformi, 397 rapaci, 464 anatre e 97 aironi. Tra i quasi 1.600 mammiferi, ci sono 451 ricci e 320 cervi, oltre a 8 lupi!
Il CABS e i media. Nel 2022, numerosi giornalisti tedeschi e internazionali hanno raccontato delle operazioni e delle campagne del CABS. Oltre a innumerevoli servizi sulla stampa quotidiana a Malta, a Cipro e in Italia, le nostre azioni sono state narrate del British Independent, dalla rivista GEO, della rivista di Greenpeace e dalle stazioni televisive WDR, NDR, HR e ZDF, che hanno trasmesso numerosi e approfonditi rapporti sul CABS e sul nostro lavoro.
Progetto EDGAR in Germania. Il nostro database tedesco con i casi di persecuzione dei rapaci e i crimini contro la fauna selvatica (EDGAR) ha registrato un totale di 48 casi di persecuzione illegale di rapaci in Germania dal gennaio 2022. Questi includono 17 casi di avvelenamento, 12 casi di cattura, 7 casi di abbattimento con fucile e 12 casi con altri metodi. In totale sono 65 i rapaci vittime di queste persecuzioni, tra cui 7 nibbi reali, 4 astori, 5 sparvieri, 20 poiane e 9 falchi pellegrini.
SOSTIENI IL CABS NEL 2023
Nel 2022, nonostante la pandemia globale di COVID-19, il Committee Against Bird Slaughter (CABS) è riuscito a coordinare tutte le operazioni anti-bracconaggio pianificate, con oltre 180 volontari provenienti da undici paesi in Europa e Medio Oriente, che hanno partecipato a una o più delle 31 operazioni organizzate nei 7 paesi blackspot del bracconaggio nel bacino del Mediterraneo. Sono state raccolte in tutto 1.039 trappole, 3.433 limesticks, 534 reti, 226 richiami elettronici e, nuovo record, 320 bracconieri sono stati denunciati. Più di 2.500 uccelli sono stati salvati e liberati. Innumerevoli altri uccelli hanno potuto continuare indenni la loro migrazione grazie alla nostra presenza e al nostro lavoro sul campo.
Le nostre operazioni sono finanziate interamente dalle donazioni dei nostri sostenitori e costano circa 400.000 € all'anno. Viste le recenti crisi che hanno avuto un impatto anche sulla nostra associazione e sulla diminuita attenzione generale ai problemi della fauna selvatica, è più importante che mai intensificare ulteriormente i nostri sforzi nel 2023. Aiutaci a continuare ed espandere il nostro lavoro con una donazione: ogni centesimo, ogni penny, vengono utilizzati per il lavoro sul campo, per un'azione diretta per proteggere gli uccelli migratori dal bracconaggio.
Visita:
https://www.komitee.de/it/sostienici/
o dona a
Komitee gegen den Vogelmord
IBAN: DE613702050000081255 00
Bank für Sozialwirtschaft Köln
BIC: BFSWDE33XXX
Ringraziamenti
Ringraziamo per il loro sostegno e l’ottima collaborazione la fondazione Stiftung Pro Artenvielfalt (Bielefeld), la fondazione Karl-Kaus-Stiftung für Tier und Natur (Bremen), la fondazione Minara Nature Foundation (Svizzera), l’unità Environmental Protection Unit (EPU) della polizia a Malta, i Carabinieri-Forestale in Italia con l’unità anti-bracconaggio SOARDA, la Guardia Civil (SEPRONA) in Spagna, i Caschi blu delle Nazioni Unite a Cipro e l'organizzazione turco-cipriota KUSKOR, la polizia militare nella base militare britannica Dhekelia (Cipro), i guardiacaccia del Game Fund (Cipro), il segretariato della Convenzione di Berna relativa alla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa (Strasburgo), il segretariato della Convenzione di Bonn per la protezione delle specie migratrici (CMS, Bonn), il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP), la rete dell'Unione europea per l'attuazione e l'applicazione del diritto ambientale (IMPEL), le Ambasciate tedesche a Beirut, Nicosia e La Valletta, l'Agenzia federale per la conservazione della natura, il Ministero federale dell'ambiente, la Ligue pour la Protection des Oiseaux (LPO, Parigi), il Bioparco zoo di Doue la Fontaine (Francia), le guardie venatorie del WWF in Italia, la Lega Abolizione Caccia (LAC) a Milano, l'Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA), il Gruppo Tutela Rapaci (Sicilia), il Centro Fauna Selvatica "Il Pettirosso" di Modena, la Society for the Protection of Nature in the Lebanon (SPNL), la Association for Bird Conservation in Lebanon (ABCL), il Middle Eastern Sustainable Hunting Center (MESHC), il centro Mount Lebanon Hima (MLHC, Kayfoun), il Taskent Nature Park (Cipro del Nord), il Centro Recupero Fauna Selvatica WWF di Valpredina, la Societa Ornitologica del Medio Oriente (OSME), BirdLife Malta, i gruppi spagnoli per la conservazione della natura GECEN e AE-Agró (Valencia), il progetto LIFE Eurokite, l'Istituto Leibniz-Institut für Zoo- und Wildtierforschung (IZW, Berlino), l'associazione Dachverband Deutscher Avifaunisten, l'associazione Förderverein für Ökologie und Monitoring von Greifvogel- und Eulenarten (Halle), Sea Shepherd Germania, il Landesbund für Vogelschutz in Bayern, Pro Wildlife eV, NABU e le sue associazioni regionali, la Deutschen Tierschutzbund, Nordrhein-Westfälischen Ornithologengesellschaft (NWO), il gruppo di lavoro Ornithologischen Arbeitsgemeinschaft Helgoland, l'Istituto di ricerca Institut für Vogelforschung – Vogelwarte Helgoland, Deutschen Rat für Vogelschutz (DRV), il gruppo di lavoro Arbeitsgemeinschaft Wanderfalkenschutz (AGW), l'Associazione Verein Sächsischer Ornithologen, l'Associazione Arbeitsgemeinschaft Berlin-Brandenburgischer Ornithologen (ABBO), l'associazione Verein Aquila e.V., il gruppo di giornalisti "Flugbegleiter", la Bergische Greifvogelhilfe, il centro per la cura degli uccelli Paasmühle, le stazioni Biologischen Stationen Düren, Euskirchen und Bonn/Rhein-Erft, la comunità di Schwentinental, il distretto di Euskirchen e di Rhine-Erft, il gruppo per la conservazione della natura dello Schwentinental e ovviamente tutti i nostri membri, sostenitori e attivisti.